L'Art bonus
L'Art bonus è un'agevolazione fiscale della quale possono usufruire cittadini, enti e imprese che sostengono, attraverso erogazioni liberali in denaro, il patrimonio culturale italiano. L'Art bonus
L'Art bonus è un'agevolazione fiscale della quale possono usufruire cittadini, enti e imprese che sostengono, attraverso erogazioni liberali in denaro, il patrimonio culturale italiano. L'Art bonus
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 316 del 6 dicembre 2019 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/2075 della Commissione del 29 novembre 2019, che modifica il regolamento (CE) n. 1126
A denunciarlo è la CGIA di Mestre, con un approfondimento pubblicato lo scorso 6 dicembre sul proprio sito internet. E a pagare il conto di tutto questo sono i Comuni e le società che si occupano dell
In tema di sanzione tributaria l'elemento soggettivo della violazione, che può constare anche solo della colpa, comporta che al fine di escludere la responsabilità dell'autore dell'infrazione non bast
La valutazione delle imprese in crisi si caratterizza per la particolare complessità, riconducibile essenzialmente a tre ragioni: i metodi di valutazione tradizionali soffrono di gravi limiti che l
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla propria rivista telematica FiscoOggi, un breve vademecum sulle principali funzionalità disponibili online tramite le quali è possibile portare a termine i
Si ricorda che, entro 27 dicembre, i contribuenti Iva soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili sia trimestrali devono procedere al versamento dell'acconto IVA relativo all'anno
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento "La nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l. Alcune proposte", in merito alla necessità di ac
La Corte di Cassazione, Sez. V Civile, con la Sentenza n. 28061 del 31 ottobre 2019 si è espressa in tema di agevolazioni "prima casa" ed, in particolare, ha affrontato il tema della rilevanza o meno
L'Art bonus, introdotto dall'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, è un'agevolazione fiscale sotto forma di credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacol
Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori pe
Quando si parla di bilancio aziendale e gestione finanziaria, uno dei termini che emerge frequentemente è "ammortamento". ma cosa significa esattamente? e perché è così cruciale per qualsiasi attività
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (co
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della disciplina del credito d'imposta per investimenti nella zona economica speciale per il M
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per il settore turistico-ricettivo. Con lo scopo di migliorare il benessere dei lavoratori del settore, inclusi
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!